Canali Minisiti ECM

Riduzione della glicemia nel diabete di tipo 2 con farmaci aggiunti alla metformina

Farmaci Redazione DottNet | 27/09/2022 14:24

Glargine e liraglutide erano significativamente, anche se modestamente, più efficaci nel raggiungere e mantenere i livelli target di emoglobina glicata

L'efficacia comparativa dei farmaci ipoglicemizzanti da utilizzare con la metformina per mantenere i livelli target di emoglobina glicata nelle persone con diabete di tipo 2 è incerta.

METODI

pubblicità

In questo studio che ha coinvolto partecipanti con diabete di tipo 2 di durata inferiore a 10 anni che stavano ricevendo metformina e avevano livelli di emoglobina glicata dal 6,8 all'8,5%, abbiamo confrontato l'efficacia di quattro farmaci ipoglicemizzanti comunemente usati. Abbiamo assegnato in modo casuale i partecipanti a ricevere insulina glargine U-100 (di seguito, glargine), la sulfonilurea glimepiride, l'agonista del recettore del peptide-1 simile al glucagone liraglutide o sitagliptin, un inibitore della dipeptidil peptidasi 4. L'esito metabolico primario era un livello di emoglobina glicata, misurato trimestralmente, del 7,0% o superiore che è stato successivamente confermato, e l'esito metabolico secondario era un livello di emoglobina glicata confermato maggiore del 7,5%.

RISULTATI

Un totale di 5047 partecipanti (19,8% neri e 18,6% ispanici o latini) che avevano ricevuto metformina per il diabete di tipo 2 sono stati seguiti per una media di 5,0 anni. L'incidenza cumulativa di un livello di emoglobina glicata del 7,0% o superiore (l'esito metabolico primario) differiva significativamente tra i quattro gruppi (P<0,001 per un test globale delle differenze tra i gruppi); i tassi con glargine (26,5 per 100 partecipanti-anno) e liraglutide (26,1) erano simili e inferiori a quelli con glimepiride (30,4) e sitagliptin (38,1). Le differenze tra i gruppi rispetto a un livello di emoglobina glicata maggiore del 7,5% (l'esito secondario) erano parallele a quelle dell'esito primario. Non ci sono state differenze sostanziali rispetto all'esito primario tra i sottogruppi prespecificati definiti in base a sesso, età, razza o gruppo etnico; però, tra i partecipanti con livelli basali di emoglobina glicata più elevati sembrava esserci un beneficio ancora maggiore con glargine, liraglutide e glimepiride rispetto a sitagliptin. L'ipoglicemia grave era rara ma significativamente più frequente con glimepiride (nel 2,2% dei partecipanti) rispetto a glargine (1,3%), liraglutide (1,0%) o sitagliptin (0,7%). I partecipanti che hanno ricevuto liraglutide hanno riportato effetti collaterali gastrointestinali più frequenti e hanno perso più peso rispetto a quelli degli altri gruppi di trattamento. o sitagliptin (0,7%). I partecipanti che hanno ricevuto liraglutide hanno riportato effetti collaterali gastrointestinali più frequenti e hanno perso più peso rispetto a quelli degli altri gruppi di trattamento. o sitagliptin (0,7%). I partecipanti che hanno ricevuto liraglutide hanno riportato effetti collaterali gastrointestinali più frequenti e hanno perso più peso rispetto a quelli degli altri gruppi di trattamento.

CONCLUSIONI

Tutti e quattro i farmaci, quando aggiunti alla metformina, hanno ridotto i livelli di emoglobina glicata. Tuttavia, glargine e liraglutide erano significativamente, anche se modestamente, più efficaci nel raggiungere e mantenere i livelli target di emoglobina glicata.

fonte: the new england journal of medicina

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing